Studi

Stu­dio BAK 2023: Im­por­tan­za eco­no­mi­ca del set­to­re fi­nan­zia­rio sviz­ze­ro

Lo studio condotto da BAK Economics sull'importanza economica del settore finanziario mostra che anche nel 2022 il ramo assicurativo si è dimostrato uno dei più produttivi dell'economia svizzera.

Comunicato stampa

Tas­so d'in­te­res­se mi­ni­mo LPP: au­men­to og­get­ti­va­men­te non giu­sti­fi­ca­to

Il Consiglio di federale ha deciso di alzare il tasso d’interesse minimo LPP all’1,25 percento dal 1° gennaio 2024. Secondo l'ASA, il tasso d'interesse minimo LPP da anni è troppo alto.

Comunicato stampa

Ol­tre 900 000 in­for­tu­ni sul la­vo­ro e nel tem­po li­be­ro in Sviz­ze­ra

Lo scorso anno sono stati notificati, ai 23 assicuratori infortuni svizzeri secondo la LAINF, circa 911 000 casi di infortunio sul lavoro e nel tempo libero nonché di malattia professionale.

L'ASA per soluzioni orientate al futuro

L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA rappresenta gli interessi economici del settore dell’assicurazione privata a livello nazionale e internazionale. Fanno parte dell’associazione circa 70 membri: oltre agli assicuratori e riassicuratori che operano a livello globale, ve ne sono anche molti attivi a livello nazionale e specializzati nell'assicurazione cose, assicurazione vita e assicurazione malattie complementare. In Svizzera gli assicuratori privati impiegano circa 50'000 collaboratrici e collaboratori. Il settore è uno dei rami economici più produttivi e a forte creazione di valore aggiunto. Grazie alla loro esperienza nella copertura dei rischi e nella prevenzione dei pericoli, gli assicuratori privati si assumono una responsabilità economica e forniscono un importante contributo alla stabilità del sistema economico e al benessere in Svizzera. Pertanto, l’ASA s’impegna per uno sviluppo sostenibile del settore e delle sue sedi.    

Tutto sulle assicurazioni