Comunicato stampa

Qua­dro di sor­ve­glian­za mo­der­no gra­zie al­la re­vi­sio­ne dell’OS

In linea di principio, l'ASA accoglie con favore la revisione dell’OS approvata dal Consiglio federale. Rappresenta in ampia misura un buon compromesso.

News

L’as­si­cu­ra­zio­ne pri­va­ta si con­fer­ma un da­to­re di la­vo­ro in­te­res­san­te an­che nel 2022

Nel settore svizzero dell’assicurazione privata lavorano 48’215 persone, secondo le ultime statistica sul personale dall ASA – Un aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente

Listicle

Ec­co per­ché gli as­si­cu­ra­to­ri si im­pe­gna­no per l’im­po­sta mi­ni­ma dell’OC­SE

Con l’attuazione prevista, le aziende interessate pagherebbero l’imposta integrativa derivante dall’imposizione minima dell’OCSE in Svizzera.

L'ASA per soluzioni orientate al futuro

L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA rappresenta gli interessi economici del settore dell’assicurazione privata a livello nazionale e internazionale. Fanno parte dell’associazione circa 70 membri: oltre agli assicuratori e riassicuratori che operano a livello globale, ve ne sono anche molti attivi a livello nazionale e specializzati nell'assicurazione cose, assicurazione vita e assicurazione malattie complementare. In Svizzera gli assicuratori privati impiegano circa 50'000 collaboratrici e collaboratori. Il settore è uno dei rami economici più produttivi e a forte creazione di valore aggiunto. Grazie alla loro esperienza nella copertura dei rischi e nella prevenzione dei pericoli, gli assicuratori privati si assumono una responsabilità economica e forniscono un importante contributo alla stabilità del sistema economico e al benessere in Svizzera. Pertanto, l’ASA s’impegna per uno sviluppo sostenibile del settore e delle sue sedi.    

Tutto sulle assicurazioni