In Sviz­ze­ra cir­ca 49'900 per­so­ne la­vo­ra­no per le as­si­cu­ra­zio­ni pri­va­te

Contesto06 Gennaio 2023

In Svizzera circa 49’900 persone lavorano per le assicurazioni private. La formazione e il perfezionamento rivestono un ruolo molto importante. Attualmente circa 2100 persone sono in formazione.

Gli assicuratori riconoscono, valutano e analizzano i rischi concernenti la probabilità, la frequenza e la portata dei possibili danni. Inoltre, aiutano gli assicurati nella prevenzione e nella gestione dei sinistri. Per fare ciò sono necessarie competenze e conoscenze. Pochi altri settori uniscono così tante professioni sotto un unico tetto come il ramo assicurativo.

Oltre a specialisti in marketing e vendita, consulenti previdenziali, economisti, matematici e informatici nella distribuzione e nell'amministrazione, lavorano alla valutazione e alla gestione di rischi nell'ambito di loro competenza scienziati, medici, specialisti della costruzione, ingegneri, geologi, fisici, chimici e molti altri. Essi analizzano sinistri e scenari, seguono ed esaminano gli sviluppi recenti e futuri ed elaborano misure di prevenzione. Le conoscenze e il lavoro di questi esperti ed esperte aiutano la società e le imprese a identificare opportunità e minacce.

 

Importante datore di lavoro

Con circa 240’000 posti a tempo pieno, il settore finanziario è un importante datore di lavoro: offre il 5,5 percento di tutti gli impieghi in Svizzera. Quasi due terzi dei 240’000 posti di lavoro a tempo pieno è garantito dalle banche, mentre un buon terzo dal settore assicurativo (assicurazioni private e sociali, casse pensioni, ecc.).

Il contesto di mercato e le condizioni quadro richiedono e permettono un incremento dell'efficienza. Tuttavia, il numero di dipendenti nel settore assicurativo è rimasto pressoché invariato negli ultimi 10 anni, in quanto le compagnie d’assicurazione stanno investendo massicciamente in nuove tecnologie, innovazione e start-up.

 

La formazione e il perfezionamento sono centrali

Collaboratori competenti sono indispensabili per il successo e la competitività delle compagnie d'assicurazione. Il settore assicurativo svizzero sostiene il consolidato sistema di formazione duale ed è presente a tutti i livelli formativi: dal settore universitario alle scuole universitarie professionali, dalla formazione professionale di base a quella superiore. L'offerta formativa degli assicuratori si contraddistingue per un'elevata permeabilità dei percorsi di formazione e per un massimo riferimento pratico. Attualmente gli assicuratori stanno formando circa 2100 apprendisti. Con il registro settoriale Cicero il settore assicurativo sostiene inoltre la qualità nella consulenza e la formazione continua, al di là delle proprie attività.

 

Mondi del lavoro moderni

Il settore assicurativo tiene conto dei cambiamenti sociali e tecnologici anche offrendo un ambiente di lavoro moderno: home office, progetti agili, tempo parziale o modelli e luoghi di lavoro a misura di famiglie sono solo alcuni esempi. La quota di lavoratori a tempo parziale ammonta a quasi il 25 percento. Il numero di donne che lavorano a tempo parziale è circa quattro volte superiore a quello degli uomini. Dei circa 49'900 lavoratori in Svizzera il 56 percento è rappresentato da uomini e il 45 percento da donne. La quota di donne in posizioni quadro si attesta quasi al 34 percento e in funzioni dirigenziali al 22 percento. Un collaboratore su cinque lavora a tempo parziale e uno su quattro è attivo come consulente alla clientela.

Strategia 2020–2024 | Politica dei datori di lavoro e mondo del lavoro

La politica della formazione e una politica del mercato del lavoro liberale costituiscono un pilastro importante della competitività del settore. L’ASA si oppone costantemente a qualsiasi tendenza volta a limitarle.

Per saperne di più

Download