570 mi­liar­di di fran­chi per l'uo­mo, l'am­bien­te e la so­ste­ni­bi­li­tà

Contesto06 Gennaio 2023

Per adempiere i propri obblighi e rispettare i contratti sottoscritti generalmente a lungo termine, gli assicuratori hanno bisogno di molto capitale. Mettono a disposizione questo denaro sul circuito economico come investitori. Nel 2021 questa cifra ammontava a quasi 570 miliardi di franchi svizzeri. Gli assicuratori mirano raramente a utili a corto termine.

Gli investimenti di capitale degli assicuratori presentano diverse caratteristiche, che li differenziano da altri investitori del mercato finanziario. Gli investimenti speculativi ad alto rischio non spettano agli assicuratori.

I loro investimenti hanno le particolarità descritte di seguito.

  • Investimenti a lungo termine con rendimenti stabili: considerando i loro contratti a lungo termine gli assicuratori sono interessati a investimenti di capitale a lungo termine con rendimenti stabili.
  • Sicurezza dei fondi investiti: gli assicuratori attribuiscono molta importanza alla sicurezza degli investimenti. Quasi la metà dei loro collocamenti è investita in titoli a reddito fisso, quindi in obbligazioni governative e societarie. Appena il dieci percento del totale degli investimenti di tutto il capitale è investito in partecipazioni e immobili. Per contro, la quota degli investimenti in azioni è nettamente inferiore al cinque percento.
  • Investimenti a favore della società: con l'orizzonte d'investimento a lungo termine, gli assicuratori sono importanti finanziatori per istituzioni pubbliche e aziende che con questi mezzi finanziano progetti principalmente nell'ambito dell'infrastruttura. Gli assicuratori raggiungono così un doppio obiettivo e fungono quindi anche da catalizzatori: da un lato mettono a disposizione fondi tramite i loro investimenti in capitale. Dall'altro, assumendosi i rischi, permettono a Stati, aziende e persone di ridurre i propri accantonamenti per gli imprevisti e di essere in grado di investire maggiormente nel futuro. Concedendo delle ipoteche in particolare ai giovani e alle famiglie, li aiutano a realizzare il sogno di una casa di proprietà.
  • Focus sulle persone, sull'ambiente e sulla sostenibilità: le compagnie d'assicurazione investono nel futuro dell'uomo e dell'ambiente. Investimenti ecocompatibili, sociali e responsabili secondo gli speciali criteri ESG sono già lo standard per la maggior parte degli assicuratori svizzeri. Poiché gli assicuratori sono spesso particolarmente colpiti dai disastri ambientali e dagli eventi di grande entità, è nel loro diretto interesse investire in aziende e in progetti sostenibili, etici e rispettosi dell'ambiente. In molti settori di investimento di capitale, gli assicuratori svizzeri fungono da modello.
  • Promotori di nuove tecnologie e nuovi sviluppi: gli assicuratori svizzeri partecipano attivamente alle start-up. Incoraggiano così lo sviluppo di nuovi processi e tecnologie, principalmente nel settore della digitalizzazione e di aziende rispettose dell'ambiente. Anche questi investimenti di capitale sono orientati al lungo termine e alla sostenibilità.

Strategia 2020–2024 | Condizioni quadro

Consapevole dell'importanza economica e sociale del settore assicurativo, l’ASA si impegna a garantire buone condizioni concorrenziali a vantaggio della piazza economica svizzera e delle compagnie assicurative che vi hanno sede.

Per saperne di più