Diversi studi dimostrano che la piazza finanziaria riveste una grande importanza per la Svizzera. Quale elemento di questa piazza finanziaria, l'Associazione Svizzera d'Assicurazioni si impegna per condizioni quadro favorevoli e una sorveglianza equa. Negli ultimi anni, anche il tema degli investimenti sostenibili ha acquistato rilevanza e ha fatto sì che i criteri di sostenibilità abbiano assunto maggior rilievo nelle decisioni di investimento delle compagnie di assicurazione.
I cambiamenti climatici hanno un forte impatto sul settore assicurativo. Gli eventi meteorologici estremi, ad esempio, sono in aumento e le forti precipitazioni provocano danni causati dal ruscellamento superficiale. La protezione dell’ambiente ci interessa anche perché la contaminazione dell'acqua, ad esempio, attraverso nanoparticelle presenti nell'acqua potabile, può costituire un rischio per la salute.
l'avanzamento della digitalizzazione offre nuove opportunità, ma comporta anche nuovi rischi, alcuni dei quali sono difficili da valutare e sono considerati rischi emergenti. Il settore assicurativo segue con grande interesse tali rischi e i temi inerenti la sicurezza dei dati, la guida autonoma o la criminalità informatica, ambiti in cui vanta notevole competenza.
Una previdenza per la vecchiaia completa e un sistema sanitario di ampia portata fanno sì che nessuno in Svizzera venga a trovarsi in difficoltà finanziare senza colpa propria. Il monitor sicurezza condotto su incarico dell'ASA evidenzia le notevoli preoccupazioni della popolazione svizzera in termini di sicurezza sociale.
Il cambiamento demografico pone di fronte a nuove sfide il sistema svizzero dei tre pilastri della previdenza per la vecchiaia. Il tema della previdenza per la vecchiaia riguarda il settore assicurativo che, unitamente ai suoi partner, è alla ricerca di soluzioni eque e sostenibili.