As­si­cu­ra­zio­ni cy­ber: vo­lu­me dei pre­mi in cre­sci­ta, ma la la­cu­na pres­so le PMI per­ma­ne

Comunicato stampa

L’indagine annuale dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) sulle assicurazioni cyber mostra che il volume dei premi in questo segmento è ancora aumentato. Attualmente, già un’azienda su dieci è assicurata contro i rischi informatici. Specialmente presso le piccole e medie imprese, però, la lacuna assicurativa resta significativa.

Il mercato delle assicurazioni cyber in Svizzera continua a crescere: come si evince dall’indagine annuale dell’ASA, il volume dei premi è aumentato del 22 percento rispetto all’anno precedente e si attesta a 172 milioni di franchi. Ciò rende l’assicurazione cyber il ramo assicurativo in più forte crescita in Svizzera. Oggi oltre 400’000 privati dispongono di un’assicurazione cyber, mentre 67’000 polizze sono state stipulate da clienti aziendali. Complessivamente, il 10,8 percento delle aziende svizzere è dunque assicurato contro i rischi informatici. Emergono differenze considerevoli per quanto riguarda le dimensioni delle aziende: mentre oltre la metà delle grandi imprese attive a livello internazionale dispone di un’assicurazione cyber, presso le PMI si rilevano ancora profonde lacune assicurative. Tuttavia, proprio le PMI, che costituiscono circa il 99 percento delle aziende in Svizzera, rappresentano interessanti bersagli per i criminali informatici. Questi ultimi sfruttano in modo mirato le falle nella sicurezza dell’infrastruttura IT e spesso tentano di convincere le PMI a pagare un riscatto. Gabor Jaimes, esperto cyber dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni, sconsiglia vivamente di pagare un riscatto in modo affrettato: «In caso di ricatto è importante avvisare immediatamente la polizia e il proprio assicuratore. Spesso, un aiuto professionale permette di limitare i danni causati da simili attacchi e a impedire che in futuro si ripetano».

Svizzera: un mercato attrattivo per gli assicuratori cyber

Negli scorsi anni si sono verificati aumenti dei prezzi nell’ambito delle assicurazioni cyber; col tempo, però, il mercato si è stabilizzato. Una maggiore consapevolezza dei rischi informatici e un livello di protezione sempre più elevato, frutto anche dei continui sforzi di prevenzione da parte della Confederazione e del settore assicurativo, contribuiscono a mantenere i premi a un livello accessibile. La Svizzera è un mercato attrattivo per i fornitori di assicurazioni cyber: sempre più compagnie assicurative straniere si stanno stabilendo nel nostro Paese per offrire assicurazioni cyber. «Il mercato svizzero delle assicurazioni cyber è piccolo, ma molto all’avanguardia», afferma Jaimes. Questo lo si deve anche al fatto che assicuratori, autorità e altre organizzazioni lavorano congiuntamente per rendere la Svizzera più resiliente alla criminalità informatica.

Lacune assicurative nei rischi sistemici

In seguito a un attacco informatico, le assicurazioni cyber possono coprire sia i costi di ripristino dei sistemi e dei dati sia le perdite di profitto dovute all’interruzione d’esercizio. Si fanno carico di eventuali rivendicazioni di responsabilità civile di terzi e forniscono assistenza nella riparazione dei danni, nella comunicazione e nelle questioni legali. «Le assicurazioni cyber possono anche sostenere le aziende nell’implementazione e nell’attuazione di standard di sicurezza. Questo conferisce loro un ruolo importante nello sviluppo della resilienza informatica a livello nazionale», afferma Gabor Jaimes. Sebbene entro certi limiti l’assicurabilità dei rischi informatici sul mercato svizzero sia sostanzialmente garantita, alcuni scenari, in particolare quelli di natura sistemica, vanno oltre le capacità degli assicuratori privati. Tra questi figurano, ad esempio, attacchi su larga scala alle telecomunicazioni o all’approvvigionamento elettrico.

Nota per la redazione

L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA è l’organizzazione di settore degli assicuratori privati svizzeri. Con i suoi circa 70 membri, tra cui assicuratori e riassicuratori attivi a livello globale così come assicuratori cose, vita e malattie complementari specializzati e orientati al mercato nazionale, l’associazione rappresenta più del 95 percento dei premi assicurativi generati in Svizzera. L’ASA si adopera per uno sviluppo sostenibile del settore assicurativo e promuove soluzioni che contribuiscono alla stabilità e alla sicurezza dell’economia e della società svizzera. In questo modo il settore assicurativo privato concorre in maniera importante al benessere in Svizzera. Il settore è uno dei rami economici più produttivi e a più forte creazione di valore aggiunto e impiega circa 50’000 persone. Nel 2025 l’ASA festeggia i suoi 125 anni.

Contatto per i media
Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA
Telefono: +41 44 208 28 14 
E-mail: mediaatsvv [dot] ch