As­sun­zio­ne dei ri­schi del­la so­cie­tà da par­te de­gli as­si­cu­ra­to­ri

27 Maggio 2021

Capitolo

Gestione del rischio

Per la sua rilevanza macro-economica, il settore assicurativo ricopre un ruolo di spicco nella promozione della sostenibilità economica, sociale ed ecologica. 

In primo luogo, il settore assicurativo sottoscrive i rischi attenuando così le conseguenze finanziarie dei sinistri. La missione principale dell’industria assicurativa svizzera è di proteggere i clienti privati e commerciali dai rischi che potrebbero comprometterne la sussistenza materiale. Il settore assicurativo è quindi un partner importante per i suoi clienti privati e commerciali. Da un lato è in grado di tutelarli dai rischi climatici, ad esempio da inondazioni o siccità, dall’altro i singoli assicuratori possono intrattenere relazioni commerciali con aziende le cui attività sono giudicate in modo controverso da alcune parti della società. 

Tradizionalmente gli assicuratori assistono i propri clienti anche nella prevenzione dei rischi e, nell’interesse di entrambe le parti, illustrano loro la protezione più conveniente nel caso di eventuali sinistri. 

Le assicurazioni figurano oltretutto tra i maggiori investitori. In questa funzione possono fornire un importante contributo affinché i flussi finanziari diventino più sostenibili. 

Nell’esercizio di tali funzioni, le assicurazioni possono assumere un ruolo determinante nella risoluzione di problemi legati alla sostenibilità. Ampliare la gestione del rischio delle assicurazioni si rivela pertanto fondamentale al fine di affrontare il tema della sostenibilità in modo adeguato. Il cambiamento climatico e altri rischi di sostenibilità possono causare ingenti danni sociali ed economici. Negli scorsi anni, il valore attribuito a un approccio responsabile da parte delle aziende verso la società ha subito dei mutamenti notevoli. Oggi dalle aziende ci si attende un’assunzione di responsabilità anche per gli effetti negativi indesiderati della loro attività. 

Ciò si traduce in due tipi di rischi di sostenibilità per le assicurazioni e le aziende di altri settori: da un canto i rischi derivanti dai problemi di sostenibilità che coinvolgono l'industria assicurativa stessa; si tratta principalmente di risarcimenti, ma sempre più anche di rischi di investimento, reputazione e responsabilità. D’altro canto, vi sono i rischi che sorgono per le parti interessate dagli effetti della sostenibilità. Si tratta di rischi legati a problemi di sostenibilità, come ad esempio al cambiamento delle condizioni climatiche o all’inquinamento ambientale.

Sviluppi normativi

Gli sviluppi normativi nella gestione dei rischi di sostenibilità pongono dei nuovi requisiti per la gestione del rischio delle assicurazioni. 

  • Nel giugno 2020 la Confederazione ha approvato le linee guida sulla sostenibilità del settore finanziario, allo scopo di posizionare la Svizzera quale punto di riferimento nell’offerta di servizi finanziari sostenibili. A tal fine il Consiglio federale intende definire il contesto normativo in modo tale da rafforzare la competitività della piazza finanziaria svizzera e al contempo consentire al settore finanziario di contribuire efficacemente alla sostenibilità. L’ASA accoglie con favore queste linee guida orientate ai principi dell’economia di mercato. 
     
  • Nel novembre 2020 l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA ha presentato delle proposte su come estendere le norme in materia di pubblicazione per le grandi compagnie di assicurazione e le banche per tenere maggiormente conto dei rischi climatici in futuro. Questo provvedimento intende promuovere la comparabilità tra le aziende e fare in modo che siano in grado di affrontare i rischi in maniera adeguata. 
     
  • A dicembre 2020, nel quadro della sua strategia per il rafforzamento della sostenibilità della piazza finanziaria svizzera, il Consiglio federale ha sollecitato le aziende a pubblicare un rapporto basato sulle indicazioni della Task Force on Climate-related Disclosures (TCFD). Il Consiglio federale ha inoltre invitato gli istituti finanziari a rendere pubbliche, nel limite del loro obbligo di diligenza e fedeltà, le modalità con cui intendono tener conto dei rischi climatici e ambientali nella gestione patrimoniale. In più, il Consiglio federale ha chiesto alle autorità competenti di elaborare una base legale vincolante per l’implementazione del TCFD da parte delle aziende di tutti i settori. L’ASA accoglie con favore il provvedimento. Nel settore finanziario queste informazioni sono assolutamente indispensabili per poter ponderare i rischi del mercato e le opportunità di investimento. 

 

Negli scorsi decenni, dal punto di vista dell’industria finanziaria, i rischi di sostenibilità rappresentavano prevalentemente rischi di reputazione: occorreva prima di tutto evitare di essere criticati per relazioni commerciali o investimenti in settori controversi. Recentemente, attori come l’OCSE e singoli legislatori nazionali hanno chiarito le aspettative rispetto alla verifica della diligenza nei settori dell’ambiente e dei diritti umani. Oggi i temi di sostenibilità comportano in misura crescente dei rischi finanziari (cfr. 4.1). Il rafforzamento di questi requisiti di trasparenza è andato di pari passo con un incremento della cooperazione tra le singole compagnie di assicurazione svizzere, sia all’interno dell’ASA, sia dei gruppi di lavoro dell’associazione di categoria Sustainable Finance e delle reti sociali di UNEP Finance Initiative. Diversi assicuratori svizzeri figurano già tra i firmatari dei Principles for Sustainable Insurance (PSI) e dei Principles for Responsible Investment (PRI). 

Se finora l’industria assicurativa si è confrontata in particolare con i rischi di sostenibilità nell’attività di investimento, adesso l’attenzione si sta spostando man mano verso il settore assicurativo vero e proprio, l’underwriting, che a sua volta implica un rapporto più complesso con la clientela e dunque con la gestione delle soluzioni. Tale premessa, richiede un chiaro posizionamento, l’ampliamento sistematico dei framework di rischio e un’applicazione coerente agli affari correnti. Perciò le compagnie di assicurazione valutano innanzitutto la diversa incidenza dei rischi di sostenibilità. Una successiva definizione delle priorità consente di introdurre i processi decisionali e di controllo per i singoli settori di attività.