Vo­lu­me dei pre­mi dell’at­ti­vi­tà di as­si­cu­ra­zio­ne sviz­ze­ra

News09 Ottobre 2023

Il volume dei premi degli assicuratori privati svizzeri nel 2022 ha segnato un moderato aumento in quasi tutti i rami, a riprova della loro stabilità in un anno di tensioni economiche. In particolare il settore non vita ha registrato, con il 4,7 percento, un incremento superiore alla media. Nel settore vita, invece, il volume dei premi è leggermente diminuito.

Assicurazioni non vita

Il settore non vita ha confermato la tendenza degli scorsi anni, crescendo, secondo i dati della FINMA, del 4,7 percento rispetto all’anno precedente. «È ciò che ci ha permesso di superare il tasso di crescita medio consolidatosi negli anni, un altro segnale della forte domanda che ha caratterizzato l’anno passato» così commenta il direttore dell’associazione Urs Arbter la relativa previsione dell’ASA fatta a gennaio 2023. L’assicurazione incendio, danni della natura e danni materiali vi ha contribuito con un incremento particolarmente sostenuto: il tasso di crescita, pari al 12,5 percento, è dovuto principalmente all’aumento dei valori assicurati. Nell’assicurazione veicoli a motore il volume dei premi è rimasto complessivamente costante, nonostante il settore abbia assicurato un parco veicoli più ampio e di prezzo più elevato. Tuttavia, nel futuro prossimo è da prevedere un aumento dei premi quale conseguenza del rincaro dei costi nel lungo periodo.

Assicurazione malattie complementare e infortuni

L’evoluzione del volume dei premi dell’assicurazione malattie complementare rispecchia l’aumento dei costi del settore sanitario, che spiega il lieve aumento dei premi soprattutto nelle assicurazioni complementari individuali. Al contempo si prevede un leggero incremento dell’effettivo di assicurati. Il volume dei premi aumenta anche nell'assicurazione complementare collettiva (soprattutto nelle assicurazioni d’indennità giornaliera per malattia). Ciò è da ricondurre alle crescenti masse salariali e agli aumenti dei premi dovuti a prestazioni più elevate, ad esempio in seguito a malattie psichiche.
Con un incremento del 3 percento, le assicurazioni infortuni attestano una crescita del volume dei premi leggermente sopra la media. Da un lato, questo è dovuto a un adeguamento dei premi al rischio, poiché negli ultimi anni in particolare gli infortuni non professionali sono più frequenti. Dall’altro, anche in questo caso il volume dei premi è in aumento a causa della continua crescita delle masse salariali. Alla base di questi sviluppi vi è una popolazione di imprese in aumento in Svizzera, in linea con la crescita economica generale.

Assicurazioni vita

Se dal 2020 il volume dei premi del settore assicurazione vita continuava in parte a calare in modo importante, nel 2022 l’aumento delle assicurazioni vincolate a partecipazioni e delle attività di capitalizzazione nel settore vita individuale ha fatto registrare un volume complessivo dei premi quasi uguale all’anno precedente. Si attesta una crescita rispetto agli anni precedenti specialmente nei versamenti unici. Il settore vita collettiva continua invece ad accusare una flessione.

Riassicurazioni

Il mercato riassicurativo svizzero è cresciuto del 13 percento nel 2022. Sebbene nella media pluriennale si osservi una leggera crescita di circa il 3 percento all'anno, il volume dei premi oscilla fortemente di anno in anno. Questa volatilità si spiega principalmente con il fatto che il mercato è molto internazionale e il volume dei premi dipende molto dalle retrocessioni interne delle compagnie, che vengono adeguate, ad esempio, quando cambiano le normative fiscali.

FONTE

ASA

Le previsioni sull'evoluzione del volume dei premi nel settore assicurativo svizzero vengono presentate e commentate sempre alla fine di gennaio dell’anno successivo in occasione della conferenza stampa annuale dell'ASA. Cliccate qui per leggere il comunicato stampa e la presentazione dettagliata delle previsioni.

FINMA

Tutti gli assicuratori sottoposti a vigilanza devono fornire annualmente alla FINMA informazioni e dati sull’andamento degli affari dell’anno precedente. La FINMA pubblica i dati relativi al bilancio e al conto economico delle compagnie di assicurazione nel «Reporting degli assicuratori». Questi dati forniscono informazioni in particolare sul bilancio e sul conto economico, sui premi contabilizzati e incassati e sui pagamenti per casi assicurativi, sia per singola compagnia di assicurazione sia in forma aggregata all’interno di una tabella. I dati possono essere filtrati in base alle esigenze individuali e scaricati nei formati elettronici più comuni.