Volume dei premi dell’attività di assicurazione svizzera
Secondo i dati della FINMA, nel 2024 gli assicuratori privati svizzeri hanno registrato di nuovo una buona crescita del volume dei premi. Il ramo non vita ha segnato un incremento superiore alla media pari al 2,8 percento. Nel ramo vita, invece, il volume dei premi è leggermente diminuito.
Il settore assicurativo privato guarda al 2024 come a un anno in cui si sono mantenute per lo più le tendenze degli anni precedenti. «L’evoluzione del volume dei premi riflette la crescita dei costi e lo sviluppo economico, ma anche, in parte, una mutata comprensione del rischio da parte della società», commenta il direttore dell'associazione Urs Arbter. Nel complesso, l’evoluzione può essere vista come un segno che il settore assicurativo è all'altezza della sua reputazione quale una delle ancore di stabilità dell'economia svizzera.

Mentre nel ramo non vita si registra una crescita, soprattutto legata ai costi, leggermente superiore alla media (+2,8 percento), la crescita del settore malattie e infortuni risulta lievemente inferiore alla media (+2,7 percento). Ciò è da ricondurre principalmente alla stretta correlazione con la crescita delle masse salariali leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti. Il ramo vita registra un lieve calo complessivo del volume dei premi, pari a -1,1 percento, caratterizzato dalla tendenza alla semiautonomia nel ramo vita collettiva. Il ramo vita individuale, invece, torna a crescere leggermente. Per quanto riguarda l'attività di riassicurazione, si è registrata una crescita superiore alla media del volume dei premi, pari al 13%.
Assicurazioni non vita
Nel ramo non vita si osserva una crescita leggermente superiore alla media (+2,8 percento), dovuta principalmente all’aumento dei costi. L'aumento dei prezzi delle riparazioni e dei pezzi di ricambio ha portato, a un leggero aumento del volume dei premi nell'assicurazione di responsabilità civile per veicoli a motore. Nell’assicurazione responsabilità civile professionale e generale le condizioni assicurative più rigide garantiscono un volume dei premi ancora in crescita nonostante il rallentamento dell'economia.


Assicurazione malattie complementari e infortuni
Nel settore delle assicurazioni malattie complementari, il volume dei premi è cresciuto dell' 2,7 percento. Diversa, invece, la situazione relativa all’indennità giornaliera di malattia e all’assicurazione infortuni: la minore crescita delle masse salariali rispetto all’anno precedente spiega l’aumento leggermente inferiore alla media del volume dei premi.


Assicurazioni vita
Nell'assicurazione vita persistono tendenze opposte. Nel ramo vita collettiva la flessione dei premi periodici indica una costante tendenza verso la semiautonomia. Nel ramo vita individuale, la tendenza positiva degli ultimi anni prosegue con un’ulteriore lieve crescita.




Riassicurazioni
Il mercato riassicurativo svizzero è cresciuto del 13 percento nel 202. Si tratta di una crescita nettamente superiore alla media di lungo periodo del 4 percento annuo. La volatilità del volume dei premi nel settore riassicurativo è dovuta principalmente al fatto che il mercato è molto internazionale e il volume dei premi dipende in larga misura dalle retrocessioni interne alle compagnie, che vengono adeguate, ad esempio, in caso di modifiche delle normative fiscali.

FONTE
FINMA
Tutti gli assicuratori sottoposti a vigilanza devono fornire annualmente alla FINMA informazioni e dati sull’andamento degli affari dell’anno precedente. La FINMA pubblica i dati relativi al bilancio e al conto economico delle compagnie di assicurazione nel «Reporting degli assicuratori». Questi dati forniscono informazioni in particolare sul bilancio e sul conto economico, sui premi contabilizzati e incassati e sui pagamenti per casi assicurativi, sia per singola compagnia di assicurazione sia in forma aggregata all’interno di una tabella. I dati possono essere filtrati in base alle esigenze individuali e scaricati nei formati elettronici più comuni.