InsurTalk Ticino: Importanza del settore assicurativo per l'economia ticinese
In occasione del loro evento annuale «InsurTalk Ticino», gli assicuratori privati ticinesi si sono riuniti sotto il motto La sicurezza è più di una sensazione che accompagna i festeggiamenti per i 125 anni dell’Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA. Esplorando le molteplici sfaccettature del ruolo del settore assicurativo nell’economia e la società, l’ASA Sezione Ticino ha colto l’opportunità per presentare uno studio condotto da BAK Economics sull’importanza del settore assicurativo per l’economia ticinese.
Nello studio presentato oggi a Lugano da BAK Economics vengono analizzati diversi aspetti del settore assicurativo ticinese. A livello svizzero il settore si concentra nel Canton Zurigo, ma le grandi compagnie sono presenti anche nel Canton Ticino con una rete di sedi che sostiene il tessuto economico regionale, generando un valore aggiunto di oltre 557 milioni di franchi e impiegando più di 1300 persone (equivalenti a tempo pieno), a cui si aggiungono 900 broker assicurativi.
«In un contesto caratterizzato da trasformazioni strutturali, tecnologiche e demografiche, comprendere il contributo fornito dal settore assicurativo è importante. In questo senso, lo studio condotto da BAK Economics offre una base preziosa per riflettere sul potenziale di questo settore e sul ruolo che potrà continuare ad avere nel rafforzare la competitività della nostra economia», sottolinea il Consigliere di Stato Christian Vitta, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia. «Un settore assicurativo sano, dinamico e capace di innovare è infatti un ottimo alleato per accompagnare l’economia cantonale nell’affrontare le numerose sfide che l’attendono.»
«Oggi più che mai il settore assicurativo è chiamato a rispondere alle sfide poste dall’evoluzione della società. Le incertezze geopolitiche, la pressione regolatoria, la trasformazione digitale, l’invecchiamento demografico e il cambiamento climatico impongono al nostro settore una continua capacità di adattamento», aggiunge Samuele Donnini, presidente dell’ASA Sezione Ticino. «In questo scenario complesso, le compagnie di assicurazione confermano la propria funzione cardine: offrire sicurezza finanziaria, promuovere la resilienza dell’economia e garantire continuità anche nei momenti di crisi.»
L’evento ha riunito rappresentanti del settore assicurativo e ospiti del mondo politico, economico ed accademico ticinese.
Scarica lo studio di BAK Economics sul settore assicurativo nel Canton Ticino
ASA Sezione Ticino
L’ASA Sezione Ticino è l'organizzazione cantonale delle assicurazioni private del Canton Ticino. Il suo scopo principale è la tutela degli interessi comuni ai membri dell'associazione e il promovimento di condizioni quadro ottimali per il settore assicurativo in Ticino. Ulteriori informazioni su: www.svv.ch/it/asa-ticino.
Nota per la redazione
L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA è l’organizzazione di settore degli assicuratori privati svizzeri. Con i suoi circa 70 membri, tra cui assicuratori e riassicuratori attivi a livello globale così come assicuratori cose, vita e malattie complementari specializzati e orientati al mercato nazionale, l’associazione rappresenta più del 95 percento dei premi assicurativi generati in Svizzera. L’ASA si adopera per uno sviluppo sostenibile del settore assicurativo e promuove soluzioni che contribuiscono alla stabilità e alla sicurezza dell’economia e della società svizzera. In questo modo il settore assicurativo privato concorre in maniera importante al benessere in Svizzera. Il settore, che rappresenta uno dei rami economici più produttivi e a più forte creazione di valore aggiunto, impiega circa 50’000 persone. Nel 2025 l’ASA festeggia i suoi 125 anni.
Contatto per i media
Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA
Marija Sommer, Incaricata affari pubblici
Telefono: +41 79 938 29 65
E-Mail : marija [dot] sommersvv [dot] ch
Telefono Centro operazionale: +41 44 208 28 28