Strategia 2020–2024 | Sostenibilità e innovazione
L’ASA si impegna a favore dello sviluppo sostenibile del settore assicurativo. Per questo motivo, contribuisce attivamente ad affrontare le principali sfide ecologiche, economiche e sociali.
In caso di precipitazioni intense, circa la metà dei danni è provocata dal ruscellamento superficiale. La Confederazione e gli assicuratori hanno perciò creato insieme la «Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale», colmando una lacuna importante nella prevenzione dei pericoli naturali. La carta è liberamente disponibile su Internet dal luglio 2018.
Le inondazioni non derivano solo dallo straripamento di torrenti e fiumi o dall'esondazione di laghi, bensì anche dal ruscellamento superficiale. Si tratta di una parte di acqua piovana che in caso di precipitazioni particolarmente intense, invece di filtrare nel terreno, scorre in superficie. L'acqua di superficie causa circa il 50 per cento dei danni da pericoli naturali legati all'acqua. In caso di intemperie intense e precipitazioni prolungate l'acqua di superficie raggiunge i locali degli edifici attraverso aperture, accessi ai garage, pozzi luce o finestre di cantine e può provocare danni ingenti all'edificio, alla mobilia e all'inventario aziendale.
L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, l'Associazione degli istituti cantonali di assicurazione AICA e l'Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA hanno allestito la «Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale» nel quadro di un partenariato pubblico-privato. Essi hanno così colmato una lacuna importante nell'ambito della prevenzione. La carta nazionale indica, anche in modo dettagliato, le aree a rischio e fino a che profondità potrebbero essere allagate. In Svizzera circa due terzi degli immobili sono esposti a un potenziale rischio di ruscellamento superficiale. La carta dei pericoli è uno strumento molto utile per la pianificazione degli spazi per i proprietari di immobili affinché possano adottare misure di prevenzione efficaci. Con misure di protezione semplici ed economiche è possibile ridurre sensibilmente o addirittura evitare i danni. Grazie alla nuova carta, la Svizzera ha migliorato il suo grado di preparazione nei confronti del riscaldamento globale che comporta precipitazioni più intense e più frequenti. Infatti, anche in futuro dovrà essere possibile assicurare i pericoli naturali.
Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale: uno strumento di prevenzione
La «Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale» non è vincolante dal punto di vista giuridico. Essa ha un carattere informativo e integra le carte esistenti dei Cantoni. I premi dell'assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali per edifici e beni mobili particolarmente esposti ai rischi rimangono invariati. Infatti, l'assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali risponde in modo solidale: in tutta la Svizzera gli assicuratori privati applicano gli stessi premi, indipendentemente dall'ubicazione e dall'esposizione al pericolo. L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali è disciplinata a livello di legge. Il Consiglio federale stabilisce i premi per gli assicuratori privati. Nei Cantoni con un'assicurazione stabili cantonale vale il corrispondente regolamento cantonale.
La «Carta dei pericoli di ruscellamento superficiale» è a disposizione di tutti gli interessati in Internet su: https://map.geo.admin.ch
Per maggior informazioni: www.bafu.admin.ch/cartadelruscellamentosuperficiale
L’ASA si impegna a favore dello sviluppo sostenibile del settore assicurativo. Per questo motivo, contribuisce attivamente ad affrontare le principali sfide ecologiche, economiche e sociali.