Add to PDF generator Crisi delle pensioni? Dal campanello d’allarme alla realtà dei fatti Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, si esprime sugli scenari allarmanti delle pensioni, sulle evidenze statistiche e sul perché entrambi portano alla conclusione che servono riforme. Weiterlesen
Add to PDF generator Previdenza precoce: favorire l’equità generazionale con un pilastro 3a per i figli Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, spiega quali opportunità offre una previdenza precoce e perché risparmiare poco alla volta può favorire una maggiore equità generazionale. Weiterlesen
Add to PDF generator Assicurabilità grazie alla prevenzione Michèle RodoniUna Svizzera assicurabile e ben assicurata è una Svizzera prospera. Gli assicuratori privati, in tal senso, forniscono un contributo indispensabile. Weiterlesen
Add to PDF generator Previdenza per la vecchiaia in Svizzera: il vantaggio della diversificazione Hato SchmeiserSi può quindi affermare che le condizioni quadro dovrebbero continuare a essere tali da garantire una diversità di domanda e offerta, evitando rischi di concentrazione macroeconomici. Weiterlesen
Add to PDF generator Assicuratori quali finanziatori dell’armamento? Jan Schüpbach, capo economista dell’ASA, sui rischi degli interventi politici nelle strategie d’investimento degli assicuratori. Weiterlesen
Add to PDF generator La sicurezza non è solo una sensazione Urs Arbter spiega cosa serve per raggiungere la sicurezza e in che modo vi contribuiscono gli assicuratori. Weiterlesen
Add to PDF generator I rischi sismici sono assicurabili e non necessitano di apparenti soluzioni statali Ci sono molti modi migliori di affrontare questo grande rischio, spiega Urs Arbter. Weiterlesen
Add to PDF generator «Good news is no news»? Ma è terribile! Perché la negatività dei media è un problema per il settore assicurativo. Il capo economista dell'ASA Jan Schüpbach analizza la situazione. Weiterlesen
Add to PDF generator Siamo pronti a far fronte alla malattia X? Quanto è utile l'assicurazione contro le pandemie? Il capo economista della SIA Jan Schüpbach analizza la situazione. Weiterlesen