Col­ma­re le la­cu­ne nell’at­ti­vi­tà di in­ter­me­dia­zio­ne

Focus

Gli assicuratori malattie sono al centro dell’attenzione politica e dell’opinione pubblica per le provvigioni degli intermediari e la pubblicità telefonica. Hanno rielaborato l’autodisciplina in base alla nuova legislazione e il Consiglio federale ha deciso la sua obbligatorietà generale.

Dal 2021 gli assicuratori disciplinano le attività delle loro intermediarie e dei loro intermediari nell’ambito dell’assicurazione di base e dell’assicurazione complementare autonomamente e volontariamente in un accordo settoriale. Finora l’accordo settoriale conteneva principalmente disposizioni sulle chiamate a freddo, sulla qualità dei colloqui di consulenza, sugli standard di formazione e sul tetto massimo delle provvigioni per le intermediarie e gli intermediari «esterni» (o anche «non vincolati»). Il 16 dicembre 2022 il Parlamento ha deciso che in futuro l’accordo settoriale dovrà includere sia le intermediarie e gli intermediari «esterni» sia quelli «interni» (impiegati delle assicurazioni). Inoltre, il Parlamento ha adattato la base giuridica in modo tale da permettere agli assicuratori di richiedere al Consiglio federale che l’accordo settoriale diventi generalmente vincolante. 

Nuova versione dell’accordo settoriale

Le associazioni di assicurazioni malattie Santésuisse e Curafutura, riunite dal 1° gennaio 2025 in un’unica associazione, prio.swiss, che rappresenta gli interessi politici degli assicuratori malattie nell’ambito dell’assicurazione malattie obbligatoria, hanno effettuato una revisione dell’accordo settoriale in base alle nuove normative. Secondo le nuove basi giuridiche, la limitazione per le provvigioni si applica sia alle intermediarie e agli intermediari interni sia a quelli esterni. Ad eccezione di questo adeguamento, le norme dell’accordo settoriale rivisto sono rimaste sostanzialmente invariate. Il divieto di effettuare telefonate a freddo permane e gli intermediari e le intermediarie devono continuare a rispettare gli stessi standard di qualità. Oltre il 66 percento degli assicuratori malattie hanno aderito all’accordo settoriale rivisto. È stato dunque raggiunto il quorum necessario per richiedere al Consiglio federale il conferimento dell’obbligatorietà generale per l’intero settore.

Dichiarata l’obbligatorietà generale

In seguito, ad aprile 2024, Santésuisse e Curafutura hanno presentato al Consiglio federale la richiesta del conferimento dell’obbligatorietà generale. Il 14 agosto 2024, il Consiglio federale ha infine dichiarato l’obbligatorietà generale delle norme richieste (divieto di telefonate a freddo, tetto massimo per la remunerazione delle attività di intermediazione nonché redazione e firma dei verbali di colloqui di consulenza) nell’accordo settoriale a partire dal 1° settembre 2024. Da tale data, il nuovo accordo settoriale è giuridicamente vincolante.