«Ri­schio, so­li­da­rie­tà e ma­te­ma­ti­ca»: un li­bro sul­la sto­ria del set­to­re as­si­cu­ra­ti­vo

Comunicato stampa

Nel 2025 l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni festeggia i suoi 125 anni. In occasione di questo anniversario, rinomati autori e autrici hanno approfondito la nascita e lo sviluppo del settore assicurativo privato nel libro «Rischio, solidarietà e matematica: il settore assicurativo svizzero e la sua storia». Ne sono emersi vari contributi di economisti e storici, che si dedicano ai pionieri e alle pietre miliari del settore chiedendosi dove sarebbe oggi la Svizzera senza il settore assicurativo.

«La sicurezza non è solo una sensazione»: questo il motto che accompagna i festeggiamenti per i 125 anni dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA. Le origini del principio assicurativo, però, risalgono a tempi ancora più remoti: i precursori dei moderni contratti assicurativi c’erano già nell’antichità e nel Medioevo. In occasione dell’anniversario è stato pubblicato il volume speciale «Risiko, Solidarität und Mathematik: Die Schweizer Versicherungswirtschaft und ihre Geschichte» (Rischio, solidarietà e matematica: il settore assicurativo svizzero e la sua storia). Il libro illustra le pietre miliari del settore e come, a partire dalla metà del XIX secolo, il principio assicurativo abbia contribuito in modo determinante al modello di successo della Svizzera moderna. L’opera, curata da Claudia Wirz, fa parte della collana «Schweizer Pioniere der Wirtschaft und Technik» (Pionieri svizzeri dell’economia e della tecnica). Grazie al contributo di rinomati autori e autrici quali Reiner Eichenberger, Katharina Fontana, Beat Kappeler, Martin Lengwiler, Melanie Häner-Müller, Michele Salvi e Alexandra Janssen, il volume analizza il settore da diverse prospettive. I temi trattati spaziano dal sistema dei tre pilastri, allo sviluppo del sistema sanitario o alla reputazione degli assicuratori. Mediante sei brevi ritratti, Claudia Wirz presenta inoltre sei personalità che con il loro spirito pionieristico hanno segnato il settore assicurativo. L’opera è completata da un saluto della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

In occasione della presentazione del libro, tenutasi il 17 settembre 2025 al Museo Nazionale Svizzero di Zurigo, lo storico economico Tobias Straumann ha ribadito l’importanza che il settore assicurativo riveste per la Svizzera: «senza le assicurazioni, l’industrializzazione e la modernizzazione della società sarebbero state impensabili». Il presidente dell’ASA Stefan Mäder non solo ha reso omaggio alla storia dell’assicurazione, ma ha anche messo in evidenza ciò che serve affinché le assicurazioni funzionino e possano contribuire a tenere in piedi la società: «il benessere e la sicurezza generali non sono mai scontati. Sono l’espressione di un accordo sociale», ha spiegato Stefan Mäder, recentemente eletto anche vicepresidente dell’associazione mantello economiesuisse.

L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni, o più precisamente la sua organizzazione precorritrice, è stata fondata il 14 dicembre 1900 al Bahnhofbuffet di Olten. Oggi è diventata una delle più grandi associazioni economiche della Svizzera e rappresenta circa 70 compagnie assicurative operanti nel Paese, tra cui assicuratori e riassicuratori attivi a livello globale così come assicuratori cose, vita e malattie complementari specializzati e orientati al mercato nazionale. Il settore è uno dei rami economici più produttivi e a più forte creazione di valore aggiunto e impiega circa 50’000 persone.

Maggiori informazioni sulla storia dell'associazione sono disponibili qui

Nota per la redazione

L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA è l’organizzazione di settore degli assicuratori privati svizzeri. Con i suoi circa 70 membri, tra cui assicuratori e riassicuratori attivi a livello globale così come assicuratori cose, vita e malattie complementari specializzati e orientati al mercato nazionale, l’associazione rappresenta più del 95 percento dei premi assicurativi generati in Svizzera. L’ASA si adopera per uno sviluppo sostenibile del settore assicurativo e promuove soluzioni che contribuiscono alla stabilità e alla sicurezza dell’economia e della società svizzera. In questo modo il settore assicurativo privato concorre in maniera importante al benessere in Svizzera. Il settore è uno dei rami economici più produttivi e a più forte creazione di valore aggiunto e impiega circa 50’000 persone. Nel 2025 l’ASA festeggia i suoi 125 anni.

Contatto per i media
Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA
Telefono: +41 44 208 28 14 
E-mail: mediaatsvv [dot] ch