
Nel giugno 2018 il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla «stabilizzazione dell'AVS (AVS 21)». Il messaggio, previsto per la fine del 2018, è stato tuttavia rinviato a dopo le vacanze estive 2019. L'ASA ha indicato a più riprese che la riforma dell'AVS e della LPP è imperativa e urgente.
Dopo la bocciatura alle urne della «Previdenza per la vecchiaia 2020» nel settembre 2017, il Consiglio federale aveva annunciato che avrebbe deciso rapidamente in merito all'ulteriore procedura. Nel dicembre 2017 e nel marzo 2018 ha dunque reso noto orientamenti e linee direttive che si possono rias-sumere come segue:
Seguendo questa tabella di marcia, alla fine di giugno 2018 il Consiglio federale ha avviato la consul-tazione sulla «stabilizzazione dell'AVS (AVS 21)». Il progetto di consultazione ha considerato anche la possibilità che in futuro all'AVS possano confluire circa 2,1 miliardi di franchi supplementari dal pacchetto «Riforma fiscale e finanziamento dell'AVS (RFFA)». Questo scenario si basava sulla decisione del Consiglio degli Stati di inizio giugno 2018 di completare il «Progetto fiscale 17» con un finanziamento supplementare dell'AVS. Sulla base di queste premesse nel progetto di consultazione «AVS 21» il Consiglio federale ha proposto un aumento di 1,5 punti percentuali dell'imposta sul valore ag-giunto (senza RFFA) rispettivamente di 0,7 punti percentuali (con RFFA).
Il 16 ottobre 2018 l'ASA ha presentato una presa di posizione nell'ambito della procedura di consulta-zione relativa al progetto «AVS 21» nella quale ha indicato che:
L'ASA ha indicato a più riprese che la riforma dell'AVS e della LPP è imperativa e urgente. Quanto più la si rimanda, tanto più risulterà difficile conseguire la stabilizzazione finanziaria e/o il passaggio a un’impostazione sostenibile. Il rinvio del messaggio relativo alla riforma «AVS 21», previsto per la fine del 2018, al periodo successivo alle vacanze estive del 2019 non è pertanto mirato al raggiungimento dell'obiettivo.
La riforma della previdenza per la vecchiaia è decisiva per il futuro della Svizzera.

Il sistema dei tre pilastri è uno degli elementi portanti della Svizzera ed è la base per la sicurezza sociale.

«Gute Broker erbringen eine wertvolle Dienstleistung für ihre Kunden und haben somit auch kein Problem, eine entsprechende Entschädigung zu rechtfertigen», erläutert SVV Direktor Thomas Helbling.
