
Nel 2021, in Svizzera sono stati segnalati circa 832’000 infortuni professionali e infortuni nel tempo libero nonché malattie professionali. È ciò che emerge dall’attuale statistica del Servizio centrale delle statistiche dell'assicurazione contro gli infortuni SSAINF. Si tratta di un aumento rispetto all'anno precedente, ma comunque di una cifra minore a quello precedente la pandemia. Solo il numero di malattie professionali riconosciute ha raggiunto il massimo storico nel 2020 a causa del Covid-19.
Il numero di infortuni professionali segnalati nel 2021 ha raggiunto di nuovo quasi il livello del 2019. Gli infortuni nel tempo libero, invece, sono rimasti ben al di sotto dei livelli precedenti alla pandemia. Questo risiede in parte nel fatto che a causa delle misure contro il Covid-19, alcuni sport, come il calcio o lo sci e lo snowboard, sono stati limitati anche nel 2021. Per questo si sono verificati meno infortuni sportivi.
Al contrario, il numero di malattie professionali riconosciute è aumentato in modo significativo: dopo lo scoppio della pandemia di coronavirus, il numero di segnalazioni ha raggiunto il massimo storico nel 2020. Nel 2020 le assicurazioni infortuni hanno riconosciuto un numero di malattie professionali quasi quattro volte superiore a quello dell’anno precedente. 13’000 casi su 16’138 erano legati al coronavirus. Per il 2021 le cifre relative alle malattie professionali non sono ancora disponibili.
2021
Differenza rispetto all'anno precedente
2020
Differenza rispetto all’anno precedente
2019
Totale casi registrati
831’511
+ 3,6%
802’601
-7,6%
868’159
Infortuni professionali e malattie professionali
276’886
+ 4,8%
264’311
- 5,2%
278 736
Infortuni nel tempo libero
536’208
+ 2,7%
522’006
- 9,1%
573’955
Infortuni e malattie professionali di persone in cerca d’impiego
18’417
+ 13,1%
16’284
+ 5,3%
15’468
Malattie professionali riconosciute
non ancora disponibile
16’138
+ 387%
3312
Totale prestazioni assicurative
non ancora disponibile
4,9 miliardi CHF1
-1,9%
5,0 miliardi CHF
1 senza modifiche straordinarie dei valori capitalizzati.
Con la statistica degli infortuni, le oltre 20 assicurazioni infortuni private della Svizzera e la Suva forniscono informazioni riguardo al tema secondo la legge sull’assicurazione contro gli infortuni. Il Servizio centrale delle statistiche dell'assicurazione contro gli infortuni (SSAINF) raccoglie e valuta i dati sugli infortuni di tutti gli assicuratori. Vengono registrati gli infortuni professionali, gli infortuni nel tempo libero e le malattie professionali dei dipendenti e dei disoccupati assicurati obbligatoriamente contro gli infortuni presso la Suva. Queste categorie di assicurati costituiscono una buona metà della popolazione residente della Svizzera.
I risultati e le pubblicazioni sono consultabili anche sul sito www.unfallstatistik.ch (solo in DE e FR)
Cambiando il conteggio delle spese in futuro si offrirà più trasparenza e chiarezza.

Seit über zwanzig Jahren führt der SVV Crashtests durch. Die daraus hervorgehenden Erkenntnisse werden in einer Crashtest-Datenbank gesammelt.