Controprogetto indiretto all’iniziativa biodiversità: garantire la biodiversità
Il 4 marzo 2022, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sul controprogetto indiretto all’iniziativa biodiversità. Come i promotori dell'iniziativa, anche il Consiglio federale vuole tutelare maggiormente la diversità biologica. Il controprogetto indiretto mira all’istituzione di un numero sufficiente di aree protette in tutta la Svizzera. Inoltre, intende rafforzare la biodiversità anche nelle aree d’insediamento e sancire a livello di legge la promozione di una cultura edilizia di qualità.
L’ASA sostiene il controprogetto indiretto all’iniziativa biodiversità.
Come forza trainante e di sostegno per l'economia svizzera, il settore assicurativo si assume la propria responsabilità anche in termini di sostenibilità. Svolge questo compito nello specifico anche con un chiaro impegno a favore della sostenibilità ecologica e della sua attuazione progressiva nell'attività assicurativa. Per gli assicuratori, le conseguenze del cambiamento climatico e la perdita della biodiversità rappresentano un rischio che può provocare gravi danni a società ed economia. Per questo motivo, già nel 2016 le società affiliate all’ASA si sono espresse a favore dell’Accordo di Parigi e del rispetto delle risorse naturali. Tali società sostengono l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2050 e rispettano la diversità delle specie. Il settore assicurativo attualmente fornisce già un importante contributo alla promozione della biodiversità. In qualità di investitori immobiliari, le compagnie di assicurazione puntano su costruzioni intensive, riducendo così al minimo l'occupazione di nuove superfici. Inoltre, nei propri progetti edili promuovono un ambiente circostante in armonia con la natura nonché tetti e facciate verdi.
Si tiene conto della tutela della biodiversità anche nell’assicurazione dei rischi. Gli assicuratori stanno potenziando il dialogo attivo con i propri partner commerciali per sensibilizzarli sulle conseguenze del cambiamento climatico e sulla perdita delle basi vitali naturali. A tal fine, affiancano tutti i settori dell’economia, comprese le aziende che sono solo all’inizio del loro percorso verso un modello operativo più sostenibile.
Il settore assicurativo sostiene pertanto l'armonizzazione globale degli obiettivi e delle misure per la diversità delle specie e l’attuazione coerente della Convenzione internazionale sulla diversità biologica. Avere successo nella tutela della biodiversità implica però anche affrontare e valutare attentamente i diversi interessi. I conflitti di obiettivi tra attività economica e sociale, produzione agricola, conservazione delle risorse e del paesaggio devono essere risolti in modo equilibrato e proporzionato.
Il Parlamento ha dato inizio alle consultazioni sul controprogetto del Consiglio federale all’iniziativa biodiversità.